Visualizzazione post con etichetta coding. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta coding. Mostra tutti i post

martedì 27 novembre 2018

Codeweek 2018 - Riassumiamo!

Con un po' di ritardo ecco un resoconto in hashtag della Codeweek 2018 al Castigliano: #pensierocomputazionale, #peertutoring, #making, #3Dprinting, #lasercut, #ozobot, #torredihanoi, #scratch, #sorrisi, #apprendimento, #divertimento!

Questo e molto altro è successo il 23 Ottobre 2018 con la classe 5A della scuola Primaria "Baussano" di Asti ed i tutor digitali delle classi 2F e 5B supportati da alcuni studenti delle classi 3T, 4E e 4B e dai docenti coordinatori Mirko Marengo, Marco De Martino e Francesco Contalbi.
La formula è ormai consolidata, i ragazzi fanno da tutor ai più piccoli nel coding con Scratch in laboratorio,


nel coding unplugged con il kit CodyRoby, la torre di Hanoi e novità di quest'anno il piccolo robot Ozobot che permette di realizzare programmi disegnando su un foglio di carta: attraverso appositi sensori in grado di leggere i colori il robottino segue le linee disegnate su un foglio o su un tablet, interpreta poi combinazioni di colori consecutive che corrispondono ad istruzioni per farlo andare più veloce o più lento, per farlo tornare indietro e tanto altro, tra lo stupore ed il divertimento di grandi e piccoli:




Infine non poteva mancare la stampante 3D, la macchina al taglio laser con cui sono stati realizzati i gadget della giornata:



Ulteriori immagini della giornata sono disponibili al seguente link: Immagini Codeweek 2018

A cura di Marco De Martino

domenica 4 novembre 2018

Le coding girls fanno tappa a Torino e il Castigliano sarà presente

Fa tappa a Torino la staffetta formativa di Coding Girls, il programma che combatte stereotipi di genere in campo scientifico e tecnologico promosso da Fondazione Mondo Digitale e Missione diplomatica USA in Italia in collaborazione con Microsoft. Il programma dei due giorni, 8 e 9 novembre 2018, prevede allenamenti intensivi nelle scuole e una maratona di programmazione presso I3P, l’incubatore di Imprese del Politecnico.

Sono oltre 100 le Coding Girls delle scuole superiori che dal 6 al 20 novembre viaggeranno per l’Italia con l’obiettivo di appassionare alla programmazione oltre 6.000 coetanee di 28 scuole di 7 città italiane. Superare gli stereotipi di genere, valorizzare talenti e leadership femminili, permettere alle studentesse di sperimentare in prima persona l’uso attivo delle nuove tecnologie: sono alcune delle sfide della quinta edizione di Coding Girls, il programma nazionale promosso da Fondazione Mondo Digitale e Missione diplomatica USA in Italia in collaborazione con Microsoft.

Una grande opportunità per le scuole partecipanti che il nostro Istituto ha subito colto grazie alla duratura collaborazione con Fondazione Mondo Digitale e in particolare con la vulcanica Cecilia Stajano e alla nostra costante attenzione all'innovazione didattica. 

Il nostro Istituto ha messo in campo una squadra,  composta da 10 ragazze e 2 ragazzi, che ho selezionato con la collaborazione della docente Emanuela Musso; in tutto saranno impegnati dodici studenti delle classi 3T, 1S, 2S e 4S dell'indirizzo socio-sanitario, suddivisi in tre team da quattro studenti ciascuno.

Il tour 2018 di Coding Girls fa tappa anche a Torino. Dopo allenamenti intensivi presso diverse scuole della città e provincia (Bosso Monti, Pininfarina, Majorana-Marro, Giolitti e Castigliano), oltre 200 studentesse, guidate dalla super coach americana Emily Thomforde, Code Educator and Science Technology Engineering Art and Mathematics (STEAM) Specialist, si sfideranno il 9 novembre in un hackathon presso I3P, l’incubatore di Imprese del Politecnico di Torino.
La sfida per noi inizierà con l'allenamento previsto per l'8 novembre dalle ore 14.30 alle ore 18.30 con il docente coach Marco De Martino che seguirà la squadra anche a Torino il giorno dopo in occasione dell'Hackathon che si svolgerà a Torino dalle ore 9.00 alle ore 18.30.

Sarà presente nella giornata dell'8 novembre per la Fondazione Mondo Digitale la formatrice Valentina Gelsomini.

Dopo la tappa torinese, il tour prosegue coinvolgendo scuole e atenei di Trieste, Roma, Napoli, Salerno e Catania. La collaborazione con le Università è infatti una delle principali novità della nuova edizione, risultato di un anno di lavoro sul territorio dell’associazione Coding Girls, che oggi conta oltre 25 hub in tutta Italia. La sfida viene lanciata anche al mondo delle aziende, che da quest’anno potranno “adottare” una studentessa per sostenerla nel percorso di studi e contribuire così all’emergere di nuovi talenti, competenze e profili professionali.
Non ci resta che augurare ai nostri team "Castigliano" di vivere una esperienza significativa e coinvolgente all'insegna del coding e della creatività.
Un ringraziamento alla docente Ornella Stella che si è resa disponibile ad accompagnare i nostri studenti a Torino venerdì 9 novembre.


a cura di Stella Perrone

venerdì 25 maggio 2018

Workshop Android e i Laboratori Didattici Innovativi

Mercoledì 6 giugno 2018 
dalle ore 14.30-17.30 
presso l'Auditorium ITIS Majorana - Via Cantore 119 Grugliasco (TO)

è stato organizzato dall'Associazione Dschola in collaborazione con Monti & Russo Digital srl e I Droni un seminario sul tema più caldo del momento:
Sarà l'occasione l'occasione di provare le tecnologie più innovative dei prossimi anni:


  • Android e le sue potenzialità didattiche
  • Green Lab, Tablet, DEX, MDM
  • Didattica, Coding e VR con i Droni
  • FLIP LIM, Monitor interattivi, Mirroring
  • Robotica Educativa con SAM
  • Laboratori Linguistici Mobili
  • Laboratori Scientifici Mobili
  • Realtà Virtuale, Video e Foto 360°
Programma della giornata:
14.30 accoglienza e presentazione generale
15.30 Workshop paralleli da 30 minuti
17.30 Fine lavori

Maggiori dettagli al seguente link


A cura di:
Dario Zucchini, Stella Perrone, Mattia Davì e tutto il team Dschola

domenica 11 marzo 2018

Al 7 marzo 2018 l’evento del Castigliano per la “Settimana del Rosa Digitale”

Mercoledì 7 marzo all’IIS “A. Castigliano” in piena cogestione degli studenti si è anche svolto l’evento legato alla tecnologia e alla sensibilizzazione sul ruolo femminile nella tecnologia e nell’informatica.
La settimana del Rosadigitale è una manifestazione per le pari opportunità di genere nel campo del digitale che ha lo scopo di abbattere le disuguaglianze tra uomo e donna. 

Organizzata dal movimento Rosadigitale e arrivata alla sua terza edizione, si è svolta in tutta Italia e all’estero, dal 2 al 12 Marzo 2018, in occasione della giornata internazionale della donna. 

L’iniziativa, che nel 2017, ha vantato più di 450 eventi in tutta Italia, è nata come viaggio iniziatico per sensibilizzare le persone alle pari opportunità in ambito tecnologico. 

Il nostro Istituto Castigliano è stato coinvolto in un grande evento a nome “Domani è già oggi” insieme all’ITI “Majorana” di Grugliasco e all’IIS “Avogadro” di Torino, promosso dalla referente regionale per il movimento, la dott.ssa Eleonora Pantò. 

Programmazione, web marketing, robotica, elettronica, graphic e web design, giornalismo online, digital painting, fotografia digitale e tanti altri sono stati i temi declinati in questa terza edizione della rassegna, di portata europea, che vuole lanciare un forte messaggio di sensibilizzazione, accogliendo nelle sue giornata anche la festa delle Donne, ricordando così a bambine, ragazze e anziane, studentesse e docenti, mamme, lavoratrici storie ed esempi di grandi donne informatiche che hanno contribuito e che, in alcuni casi, tuttora cooperano attivamente per la società rendendola più innovativa. 

Nella mattina del 7 marzo dalle 8.45 alle 12.30 sono stati ospiti nei laboratori della scuola gli allievi delle classi 3^ e 4^ della Scuola Elementare di Tonco accompagnati dalla docente Anna Pittiu. Ad accoglierli studenti e studentesse delle nostre classi 2S, 2T e 3B. I piccoli ospiti sono stati divisi in due gruppi che si sono alternati in due ambienti: 

- nel Fablab dove hanno svolto attività di coding unplagged e di progettazione e produzione di oggetti e rose con l'utilizzo di stampante a Taglio Laser e stampante 3D, supportati dai ragazzi della nostra classe 3B nel ruolo di tutor; 

- nel laboratorio di Informatica I-6 i piccoli ospiti si sono cimentati per la prima volta con la programmazione in Scratch. Il microprogramma che hanno realizzato ha visto come protagonista un gattino che, dopo essere stato un po’ animato e aver fatto conoscenza con i piccoli ospiti, poneva domande su alcune donne che hanno avuto un ruolo importante in campo tecnologico, presentando sullo stage una foto. In tale laboratorio i bimbi, impegnati e affascinati, sono stati assistiti magnificamente dalle allieve della classe 2T. 

Per l’intera mattinata ho girato in mezzo alle attività, ho osservato e intervistato tutti i protagonisti della giornata. Sembrava quasi impossibile che attività così diverse fra loro e partecipanti di età molto differente potessero coesistere e armonizzarsi perfettamente. Mi pareva di essere stata catapultata in una grande piccola impresa dove tutti sembravano essere felici e al posto giusto, in un ingranaggio completamente sincronizzato. 

Tutti impegnati e tutti con un ruolo diverso: l’accoglienza le riprese video e le foto sono stati curati da alcuni allievi della 2T, gli ambienti sono stati decorati con striscioni di rose e simboli digitali realizzati dalle ragazze della 2S. 

Ad osservare le attività un gruppo di docenti neo immessi in ruolo della provincia di Asti che hanno potuto assistere a momenti di didattica innovativa. Hanno coordinato con me l’iniziativa i docenti Jessica Paschini, Marco De Martino e Mirko Marengo

Più di tre ore sono volate nella completa soddisfazione di grandi e piccini. 

A tutte le studentesse e a tutti gli studenti è stato chiesto di compilare un questionario sul loro rapporto con le tecnologie digitali. L’indagine per l’IIS “Castigliano” è da me monitorata nell’ambito del progetto “Contrastare il gender gap nel digitale”, al quale partecipa l’istituto; il progetto è promosso dall’Università di Torino e coordinato dalla Prof.ssa Mariella BERRA del Dipartimento CPS (Culture Politiche Società) dell’Università.

a cura di Stella Perrone

LINK1 IMMAGINI Rosa Digitale 7 marzo 2018
LINK2 IMMAGINI Rosa Digitale 7 marzo 2018

LINK ai PROGETTI Scratch di ROSA DIGITALE






domenica 25 febbraio 2018

Programmo anch'io al Castigliano di ASTI

Si sono svolte al 2 e al 23 febbraio 2018 le prime due lezioni del Progetto Diderot 2017-18 – Linea Programmo anch’io – presso l’IIS “Castigliano” di ASTI. 
L’iniziativa “Programmo anch’io”, promossa dall’Associazione Dschola all’interno del Progetto Diderot della fondazione CRT, si rivolge alle classi II e III delle scuole secondarie di I grado e al biennio delle scuole secondarie di II grado con l’obiettivo di sviluppare la creatività attraverso videogame o storytelling utilizzando l’innovativo linguaggio di programmazione Scratch, un software gratuito elaborato dal MIT di Boston, ideale per fornire i fondamenti del coding e del pensiero computazionale in modo semplice e accessibile a tutti.
Classe 1S
Il progetto "Programmo anch’io" prevede una formazione presso le scuole partecipanti di 6 ore totali, suddivise in due incontri da 3 ore per ogni classe, da svolgersi nella stessa giornata, la cui partecipazione è gratuita per tutte le scuole.

La prima lezione per il nostro Istituto ha visto impegnate la classe 1S per le prime tre ore e la classe 2S per le successive tre. Venerdì scorso, 23 febbraio, è stata la volta delle attività progettuali nelle prime tre ore dei ragazzi della 1T e nelle ore successive degli studenti della classe 1S al loro secondo ed ultimo incontro di progetto. Il tempo in entrambe le lezioni è volato nel laboratorio III 16: ho visto studenti appassionati, impegnati, ho visto i loro occhi brillare; li ho visti curiosi di imparare, desiderosi di sperimentare. 
Classe 2S
Alcuni di loro conoscevano un po’ Scratch, ma la maggioranza dei ragazzi non aveva esperienze di programmazione. Ho visto il sorriso nei loro occhi, non ho percepito noia. I docenti accompagnatori delle classi coinvolte sono stati favorevolmente colpiti dalle attività, hanno subito pensato ad ulteriori spunti didattici. Ospiti d’eccezione alcuni miei studenti della classe 5S che,come anche è stato per lo scorso anno, si sono offerti volontari per un’attività di tutor con gli studenti più giovani. Hanno girato in mezzo alle postazioni pc e hanno guidato alla costruzione dei progetti scratch ed hanno ..imparato con loro. 
“Io starei sempre qui!” ha detto la tutor Marta alla fine dell’esperienza. “Ma ..come? allora non avremo altre lezioni?” mi ha chiesto con rammarico una ragazza di 1S al termine del loro secondo incontro di progetto. 
Classe 1T
Come sempre l’esperienza della linea “Programmo anch’io” non delude mai le aspettative di grandi e piccini. 
Non ci resta che attendere l’ultima lezione per l’IIS Castigliano di Asti prevista per venerdì 9 marzo.

Hanno svolto il ruolo di tutor gli studenti della classe 5S:
Valentina Cinello
Matteo Dacasto
Michela Molino
Deborah Novara
Giulia Nicola
Martina Pavia
Ilaria Soragni
Marta Vogogna

Classe 1T e tutor d'aula

Classe 1T - 23 feb 2018

A cura di Stella Perrone

martedì 13 febbraio 2018

Domani è già oggi: un evento di Rosa Digitale

Dopo il successo dell’edizione 2017, Domani è già oggi – un evento di Rosa Digitale, torna anche quest’anno: per appassionarsi alle STEAM – Science, Technology, Engineering, Art e Mathematics, i migliori tutor sono gli studenti stessi che guideranno laboratori specializzati per gli studenti più piccoli, con l’obiettivo di contrastare le disuguaglianze di genere a partire dalla scuola. La nostra scuola, IIS "Castigliano" di Asti, per il secondo anno parteciperà con un evento in cui i nostri studenti saranno protagonisti.

La settimana del Rosadigitale è una manifestazione per le pari opportunità di genere nel campo del digitale che ha lo scopo di abbattere le disuguaglianze tra uomo e donna.

Organizzata dal movimento Rosadigitale e arrivata alla sua terza edizione, si svolgerà in tutta Italia e all’estero, dal 2 al 12 Marzo 2018, in occasione della giornata internazionale della donna.
L’iniziativa, che nel 2017, ha vantato più di 450 eventi in tutta Italia, è nata come viaggio iniziatico per sensibilizzare le persone alle pari opportunità in ambito tecnologico.

Negli eventi, chiamati petali, si racconteranno storie ed esempi di grandi informatiche che hanno contribuito e/o che tuttora cooperano attivamente per la società rendendola più innovativa, ma saranno anche presenti, eventi gratuiti o a pagamento, online e dal vivo, come: workshop, talk, seminari, conferenze, laboratori e progetti online.

Il nostro evento è stato organizzato per il 7 marzo 2018 dalle ore 9.00 alle ore 12.30 quando saranno nostri ospiti gli allievi delle classi 3^ e 4^ della Scuola Elementare di Tonco accompagnati dalla docente Anna Pittiu.

I piccoli ospiti saranno divisi in 2 gruppi che si alterneranno in due ambienti:
- nel Fablab dove svolgeranno attività di coding unplagged e di progettazione e produzione di oggetti e rose con l'utilizzo di stampante a Taglio Laser e stampante 3D. Saranno tutor i nostri allievi della classe 3B;

- nel laboratorio di Informatica I-6 dove i piccoli ospiti si approcceranno per la prima volta con la programmazione in Scratch. Il microprogramma che andranno a realizzare sarà un test multidisciplinare che permetterà di creare sullo stage una strada di rose. In questo laboratorio assisteranno i bimbi le allieve della classe 2T.

Accoglienza, riprese video e foto ancora compito di alcuni allievi della 2T.

Gli ambienti saranno decorati con striscioni di rose e simboli digitali realizzati dalle ragazze della 2S.
Insomma ...è stata messa in atto una vera piccola impresa con il coordinamento dei docenti Stella Perrone, Jessica Paschini, Marco De Martino e Mirko Marengo.

Nella settimana del Rosa Digitale partecipano con noi in Piemonte altri Istituti: 
al 5 marzo l'IIS "Majorana" di Grugliasco (TO), al 7 marzo l'IIS "Avogadro" di Torino. 

Il nostro evento del 7 marzo 2018 così come tutti gli eventi della settimana appare nella pagina del sito web dedicato al seguente LINK.

a cura di Stella Perrone

venerdì 9 febbraio 2018

Italian Scratch Festival 2018

L'Associazione DSCHOLA propone la settima edizione dell'Italian Scratch Festival, la festa nazionale del coding con il linguaggio Scratch, organizzata in occasione dello Scratch Day mondiale del 12 maggio 2018.

L'intento è di incentivare l'insegnamento e l'apprendimento dell'Informatica avvicinando in modo creativo al Coding gli studenti delle scuole italiane.

Al concorso possono partecipare i progetti sviluppati in Scratch dagli studenti della:

- scuola primaria (classi 3^ - 4^ - 5^);
- della secondaria di primo grado;
- del biennio della secondaria di secondo grado.

In questa edizione i progetti ludico-educativi dovranno essere attinenti al tema:
Educazione alla sostenibilità: Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico.

Per iscriversi al concorso occorre leggere attentamente il regolamento e compilare il form on line sul sito www.associazionedschola.it/isf/ entro il 13 aprile 2018 indicando il docente referente di Istituto.

a cura di Stella Perrone

mercoledì 24 gennaio 2018

Bebras dell’informatica, quattro astigiani tra i migliori al mondo

In occasione della presentazione del nostro "Sportello di creatività digitale" ho raccolto la testimonianza del prof. Alessandro Cutelli, docente presso l'IC di Castelnuovo Don Bosco, riguardo ad una esperienza di successo in campo tecnologico per quattro studenti del nostro territorio. Ecco il racconto del docente:
"Tra il 13 e il 17 novembre 2017 l’istituto comprensivo di Castelnuovo Don Bosco, Cocconato e Montiglio Monferrato ha partecipato ancora una volta alla gara internazionale di Bebras dell’informatica, competizione che mette alla prova le capacità logiche degli studenti attraverso quiz ispirati a problemi di natura informatica come le liste circolari, la crittografia, le funzioni sulle stringhe, processi paralleli, e via dicendo. 

L’anno scorso questo singolare torneo studentesco ha portato davanti a un computer ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 14 anni provenienti da 34 paesi differenti, trai quali Francia, Germania, Italia, Gran Bretagna, Russia, Stati Uniti, Giappone, Canada, Svezia e Svizzera. Bebras, che in lituano significa castoro, è un'organizzazione internazionale che ha lo scopo di promuovere nelle scuole la cultura dell'informatica in forma ludica, anche a chi non ha alcuna conoscenza dei linguaggi di programmazione.

Gli studenti astigiani in gara, che ho avuto il piacere di coordinare, provenivano dalle classi terze della scuola di Castelnuovo Don Bosco e dalla classe seconda della scuola di Buttigliera d’Asti. In particolare, la squadra di Castelnuovo Don Bosco degli “Euclidei pitagorici” formata da Matteo Gionco, Tuan Ahn Cagliero, Tommaso Cafasso e Giacomo Marchisio si è distinta arrivando prima (a parità di punteggio con poche altre squadre internazionali) con il punteggio massimo di 37/37 su 1775 squadre partecipanti. Complimenti, ragazzi!
Prof. Cutelli con gli studenti vincitori

L’eccellente risultato raggiunto dai nostri ragazzi sottolinea l’importanza dello sviluppo delle “digital skills and digital competence”, obiettivo al quale noi insegnanti siamo orientati promuovendo l’alfabetizzazione informatica e favorendo da un lato l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione, dall’altro lo sviluppo di conoscenze, abilità e capacità personali e/o metodologiche in ambito informatico.

Per questo la nostra scuola partecipa alla settimana dell’ora del codice di Code.org, alle gare di Bebras e promuove progetti finalizzati alla verticalizzazione del curricolo formativo che, partendo dalla scuola dell’infanzia arriva sino alle classi terze della scuola secondaria di primo grado, diffondendo e sviluppando il pensiero computazionale attraverso il Coding e alcune esperienze di Robotica educativa.

La partecipazione a Bebras è stata un’occasione preziosa per confrontarsi con i ragazzi di altri Paesi e per testare le attitudini informatiche dei ragazzi: un’esperienza formativa che ogni studente dovrebbe fare. Volete saperne di più? Andate sul sito https://www.bebras.it

I prossimi protagonisti di Bebras potreste essere voi!"

Complimenti agli studenti dell'IC di Castelnuovo Don Bosco e ai docenti che hanno contribuito al successo dell'iniziativa.

a cura di Stella Perrone

martedì 2 gennaio 2018

Ora del codice del 6-7 dicembre 2017

Giornate divertenti il 6 e 7 dicembre 2017 all’IIS “A. Castigliano” di ASTI. Dopo un’attenta progettazione si è svolto un nuovo evento in occasione dell'ORA DEL CODICE, un movimento globale che nella settimana dal 4 al 10 dicembre 2017 ha coinvolto decine di milioni di studenti in più di 180 nazioni in ogni parte del mondo, per sviluppare il pensiero computazionale. 


Per il nostro evento sono stati ospiti nella nostra scuola i bimbi della classe 4C della scuola primaria "F. Baracca" e i ragazzi della classe 2E della Scuola secondaria di I grado "L. Jona" di ASTI per svolgere una serie di attività coinvolgenti legate alla programmazione, festeggiando l'evento mondiale.
Classe 4C scuola "F. Baracca" - Asti

L'iniziativa per noi ha anche avuto come partner Fondazione Mondo Digitale e Microsoft.

Le attività nelle due giornate si sono svolte dalle 8.30 alle 12.30, quattro ore di attività per i nostri ospiti all’insegna della creatività. Al 6 dicembre i 25 bimbi della scuola primaria "Baracca" e al 7 dicembre i ragazzi della scuola media “Jona”, guidati da bravissimi e professionali tutor d’aula, gli studenti delle nostre classi 2S, 2T, 3B e dagli alunni Pavlov, Volpe, Sanfilippo e Viviano della classe 4B, sono stati immersi in un viaggio itinerante con tappe in tre luoghi differenti: nel laboratorio III-14 gli studenti sono stati introdotti ai primi elementi di programmazione in linguaggio scratch e poi si sono sfidati nel gioco a blocchi Minecraft promosso da Microsoft. Nell’aula magna hanno giocato con unplugged coding, ovvero attività di programmazione senza l’uso del computer, giocando alla torre di Hanoi e con Cody & Roby (Roby è un robot che esegue istruzioni, Cody è il suo programmatore).
Studenti tutor
Hanno infine ballato eseguendo una bellissima danza “Sorting dance”, realizzando un algoritmo di ordinamento. Nel nostro faber lab hanno programmato e costruito oggetti con la stampante a taglio laser e la stampante 3D. 

Alla regia delle attività sono stati impegnati i docenti Jessica Paschini, Marco De Martino e Mirko Marengo, con la collaborazione dei nostri assistenti tecnici.

Come già nel precedente evento di ottobre, ho girato in mezzo a tutte le attività nelle due giornate, ho osservato, scattato foto, effettuato alcune riprese video, intervistato i nostri piccoli ospiti.
Anche in questa occasione ho visto bimbi sorridenti ed impegnati, studenti grandi e piccoli che collaboravano, nessuno ha avuto il tempo di annoiarsi; ho visto studenti che documentavano le attività; ho visto bimbi e ragazzi sereni, affascinati, ho visto una scuola senza luogo e senza tempo, ho visto docenti che osservavano e studenti che insegnavano; ho visto docenti soddisfatti anche se sicuramente un po' stanchi:  organizzare eventi di questo genere non è banale, soprattutto se il desiderio è quello di non deludere le aspettative di studenti grandi e piccini. 
I nostri studenti protagonisti e responsabilizzati sono stati tutti all'altezza del ruolo assegnato. Un riconoscimento speciale va alla classe 2T che in questa occasione si è distinta per impegno e professionalità.
al lavoro nel Faber-Lab
In Aula Magna: unplugged coding
La classe 2E della scuola sec. I grado "Jona" - Asti

E’ il secondo grande evento dell’a.s. 2017-18 di coinvolgimento del territorio, siamo pronti per ospitare altre scuole, siamo pronti per una nuova avventura.


Rassegna Stampa:

domenica 26 novembre 2017

Le immagini del CODE WEEK di ottobre 2017 progettando l'evento di dicembre 2017

Eccoci tutti pronti per un nuovo evento in occasione dell'ORA DEL CODICE da noi programmato per il  6 e 7 dicembre 2017, giornate nelle quali  saranno ospiti nella nostra scuola i bimbi della scuola primaria "F. Baracca" e i ragazzi della Scuola secondaria di I grado "L. Jona" di ASTI  per svolgere una serie di attività festeggiando l'evento.
L'iniziativa che si svolgerà in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale e Microsoft è  stata così pianificata:

6 dicembre 2017
Ospiti i 25 bimbi della classe 4C della scuola primaria "Baracca"
Tutor d'aula:
gli studenti delle nostre classi 2S, 3B e gli alunni Pavlov, Volpe, Sanfilippo e Viviano della classe 4B

7 dicembre 2017
Ospiti i 22 studenti della classe 2E della della Scuola secondaria di I grado "Jona" di ASTI
Tutor d'aula:
gli studenti delle nostre classi 2T, 3B e gli alunni Pavlov, Volpe, Sanfilippo e Viviano della classe 4B
Le attività si svolgeranno nel FabLab, nel laboratorio di informatica III14 e in Aula Magna.
Alla regia delle attività sono impegnati i docenti Jessica Paschini, Marco De Martino e Mirko Marengo, con la collaborazione dei nostri assistenti tecnici.

Sono andata oggi a visionare tutte le foto del nostro evento CODE WEEK del 19 e 20 ottobre 2017, quando si è svolto il  "Quiz con S4A: pulsanti e led", da tempo progettato e inserito tra gli eventi di Europe Code Week. Piccoli ospiti da noi due classi della scuola elementare "F. Baracca" di Asti.
Le immagini parlano da sole e non hanno bisogno di molti commenti. Ho visto bimbi sorridenti ed impegnati, studenti grandi e piccoli che collaboravano, non ho visto noia nei loro occhi; ho visto studenti che documentavano le attività; ho visto bimbi e ragazzi sereni, affascinati, ho visto una scuola senza luogo e senza tempo, ho visto docenti che osservavano e studenti che insegnavano. Questa è la buona scuola che vorrei per sempre.







martedì 9 maggio 2017

Italian Scratch Festival 2017: ecco i finalisti

Si è conclusa la fase di selezione dei lavori presentati all’edizione 2017 dell’Italian Scratch Festival, la rassegna dei lavori realizzati con Scratch da studenti della scuola primaria, secondaria di I grado e della scuola secondaria di II grado – biennio.


L’assoluta novità di questa edizione sono le due nuove categorie riservate alla scuola primaria e alla scuola secondaria di I grado.

I ragazzi, provenienti da scuole di tutta Italia, saranno invitati a presentare i loro lavori in 10 minuti e la Giuria di Esperti selezionerà i 3 migliori lavori dell’Edizione 2017 per ogni categoria che riceveranno droni e gadget tecnologici messi in palio dall’Associazione Dschola. 
Le targhe per tutti i finalisti e alcuni gadget sono stati realizzati nel nostro Faber-Lab dell’IIS  “A. Castigliano” di Asti.

Marco Mazzaglia, VideoGame evangelist ci parlerà della storia dei videogiochi on-line
Nel foyer dell’Auditorium dell’ITI “Majorana” di Grugliasco (TO) allievi e docenti presenteranno esperienze d’uso di Scratch e robotica.

Siete tutti invitati a partecipare al festival, che si terra’ all’ITI Majorana il 13 Maggio dalle 9 alle 12, in occasione dello Scratch Day Mondiale.
Per maggiori dettagli consultare ISF 2017
.

Iscrizioni per partecipare all’evento di sabato 13 maggio 2017 al seguente link.

a cura Stella Perrone

venerdì 7 aprile 2017

Italian Scratch Festival 2017

L’Associazione DSCHOLA propone la sesta edizione dell’Italian Scratch Festival, una grande festa dedicata al coding con Scratch.

All’evento possono partecipare i progetti ludico-educativi sviluppati in Scratch dagli studenti della scuola primaria, della secondaria di primo grado e del biennio della secondaria di secondo grado.

Per iscriversi al concorso occorre leggere il regolamento, compilare il form on line sul sito www.associazionedschola.it/isf e caricare i progetti dei propri allievi entro il 23 aprile 2017 indicando il nome del docente referente di istituto e dell’autore del progetto.

Una giuria di esperti sceglierà i migliori progetti in Scratch che parteciperanno alla finale del giorno 13 maggio 2017 che si terrà presso l'ITI "Majorana" di Grugliasco (TO) (ore 9.00-12.30) in concomitanza con lo Scratch Day Mondiale, dove verranno assegnati i premi ai primi 3 classificati della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado e del biennio della secondaria di secondo grado.


Vi invitiamo a partecipare  numerosi inviando i progetti più significativi ed originali sviluppati in Scratch prodotti dai vostri studenti.


Per l'occasione verranno realizzati gadget nel Faber-Lab dell'IIS "A. Castigliano": come sempre la rete risulta vincente con la sua  capacità di "fare squadra".

Vi aspettiamo numerosi


a cura di Stella Perrone

domenica 26 marzo 2017

Settimana del Rosa Digitale: il nostro evento

Giovedì 9 marzo 2017 si è svolto il nostro evento nell'ambito della "Settimana del Rosa Digitale", una mattinata un po' diversa all'insegna dell'attività laboratoriale.

I nostri piccoli ospiti, gli alunni della classe 5C della scuola prima "Rio Crosio" di Asti, sono giunti puntuali nel nostro istituto desiderosi di esplorare il nostro Faber-Lab, di osservare le stampanti 3D, di giocare, sperimentare e immergersi  nel mondo del coding , …insomma sono state quattro ore intense di apprendimento veicolato dal gioco.

Tutor d'eccellenza, coordinati dai docenti Jessica Paschini e Mirko Marengo, sono stati alcuni studenti dell'IIS "Castigliano" di Asti che hanno seguito con impegno e professionalità le attività dei bimbi della primaria. Sono passata più volte in mezzo a loro, li ho intervistati, osservati nell'aula III-14 dedicata al coding e nell'aula I-17, il fab-lab.

Hanno ricostruito e colorato il grande puzzle 3D della rosa"digitale"; hanno realizzato stampini di cera a forma di rosa utilizzando la stampante 3D; hanno giocato con scratch. Ne ho ricavato una sensazione di benessere:  si respirava un clima di serenità, con la netta impressione che tutti, piccoli, grandi e docenti si trovassero nel posto giusto, uniti e solidali, impegnati in un progetto comune di apprendimento collaborativo. 


Al termine della mattinata i bimbi della classe 5C hanno lasciato il nostro istituto con il sorriso e forse con il desiderio di tornare a trovarci. 
Un gadget, realizzato con la  stampante a taglio laser,  in ricordo della giornata trascorsa insieme, è stato consegnato ad ognuno di loro. I nomi dei bimbi sono stati scritti su un albero virtuale, l'albero della conoscenza condivisa che non conosce differenza di genere e di età. 
Tutti insieme, i piccoli e i giovani tutor, impegnati e responsabili, sembravano improvvisamente "cresciuti", eppure è stata una mattinata all'insegna del divertimento.

Alla prossima avventura, ragazzi!

a cura di Stella Perrone



I ragazzi della 5C Scuola "Rio Crosio" - ASTI - Docenti e Tutor



LINK Rassegna fotografica 1