Visualizzazione post con etichetta codeweek. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta codeweek. Mostra tutti i post

martedì 27 novembre 2018

Codeweek 2018 - Riassumiamo!

Con un po' di ritardo ecco un resoconto in hashtag della Codeweek 2018 al Castigliano: #pensierocomputazionale, #peertutoring, #making, #3Dprinting, #lasercut, #ozobot, #torredihanoi, #scratch, #sorrisi, #apprendimento, #divertimento!

Questo e molto altro è successo il 23 Ottobre 2018 con la classe 5A della scuola Primaria "Baussano" di Asti ed i tutor digitali delle classi 2F e 5B supportati da alcuni studenti delle classi 3T, 4E e 4B e dai docenti coordinatori Mirko Marengo, Marco De Martino e Francesco Contalbi.
La formula è ormai consolidata, i ragazzi fanno da tutor ai più piccoli nel coding con Scratch in laboratorio,


nel coding unplugged con il kit CodyRoby, la torre di Hanoi e novità di quest'anno il piccolo robot Ozobot che permette di realizzare programmi disegnando su un foglio di carta: attraverso appositi sensori in grado di leggere i colori il robottino segue le linee disegnate su un foglio o su un tablet, interpreta poi combinazioni di colori consecutive che corrispondono ad istruzioni per farlo andare più veloce o più lento, per farlo tornare indietro e tanto altro, tra lo stupore ed il divertimento di grandi e piccoli:




Infine non poteva mancare la stampante 3D, la macchina al taglio laser con cui sono stati realizzati i gadget della giornata:



Ulteriori immagini della giornata sono disponibili al seguente link: Immagini Codeweek 2018

A cura di Marco De Martino

domenica 21 ottobre 2018

CODE WEEK 2018: siamo pronti

Martedì 23 Ottobre 2018 in occasione della Europe Code Week la settimana europea della programmazione, la nostra scuola partecipa con un evento che vede i nostri studenti coinvolti come tutor digitali di una classe quinta della scuola Primaria "Baussano" di Asti.
Gli studenti delle classi 2F e 5B saranno impegnati dalle 9 alle 12:30 con i docenti supervisori Marco De Martino, Mirko Marengo e Francesco Contalbi.

Saranno coinvolti anche alcuni studenti delle classi 3T, 4E e 4B. 
Sarà una mattinata all'insegna della creatività, della fantasia, del gioco. Noi siamo tutti pronti per ospitare i nostri piccoli ospiti, anzi ... i nostri giovani tutor sono "carichi" e desiderosi di non deludere le aspettative dei bimbi della scuola "Baussano".

Un ringraziamento particolare ai docenti De Martino, Marengo e Contalbi per il prezioso lavoro svolto nella definizione dell'impianto organizzativo, ai tecnici che hanno collaborato e alla Commissione orario per la disponibilità a gestire sostituzioni e spostamenti d'aula.

Non ci resta che attendere martedì!

a cura di Stella Perrone

domenica 26 novembre 2017

Le immagini del CODE WEEK di ottobre 2017 progettando l'evento di dicembre 2017

Eccoci tutti pronti per un nuovo evento in occasione dell'ORA DEL CODICE da noi programmato per il  6 e 7 dicembre 2017, giornate nelle quali  saranno ospiti nella nostra scuola i bimbi della scuola primaria "F. Baracca" e i ragazzi della Scuola secondaria di I grado "L. Jona" di ASTI  per svolgere una serie di attività festeggiando l'evento.
L'iniziativa che si svolgerà in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale e Microsoft è  stata così pianificata:

6 dicembre 2017
Ospiti i 25 bimbi della classe 4C della scuola primaria "Baracca"
Tutor d'aula:
gli studenti delle nostre classi 2S, 3B e gli alunni Pavlov, Volpe, Sanfilippo e Viviano della classe 4B

7 dicembre 2017
Ospiti i 22 studenti della classe 2E della della Scuola secondaria di I grado "Jona" di ASTI
Tutor d'aula:
gli studenti delle nostre classi 2T, 3B e gli alunni Pavlov, Volpe, Sanfilippo e Viviano della classe 4B
Le attività si svolgeranno nel FabLab, nel laboratorio di informatica III14 e in Aula Magna.
Alla regia delle attività sono impegnati i docenti Jessica Paschini, Marco De Martino e Mirko Marengo, con la collaborazione dei nostri assistenti tecnici.

Sono andata oggi a visionare tutte le foto del nostro evento CODE WEEK del 19 e 20 ottobre 2017, quando si è svolto il  "Quiz con S4A: pulsanti e led", da tempo progettato e inserito tra gli eventi di Europe Code Week. Piccoli ospiti da noi due classi della scuola elementare "F. Baracca" di Asti.
Le immagini parlano da sole e non hanno bisogno di molti commenti. Ho visto bimbi sorridenti ed impegnati, studenti grandi e piccoli che collaboravano, non ho visto noia nei loro occhi; ho visto studenti che documentavano le attività; ho visto bimbi e ragazzi sereni, affascinati, ho visto una scuola senza luogo e senza tempo, ho visto docenti che osservavano e studenti che insegnavano. Questa è la buona scuola che vorrei per sempre.







martedì 17 ottobre 2017

Si avvicina EUROPE CODEWEEK

Nei giorni 19 e 20 ottobre 2017 saranno ospiti della nostra scuola, in onore dell'evento Europe CodeWeek, già iniziato nelle nostre aule dal 9 ottobre 2017, due classi della Scuola Elementare "Francesco Baracca". Il nostro evento "Quiz con S4A: pulsanti e led" è stato da tempo progettato e inserito tra gli eventi di Europe Code Week.
Le attività sono state organizzate su due giornate: i nostri piccoli ospiti resteranno da noi dalle ore 9.00 alle ore 12,30.
I docenti Jessica Paschini e Mirko Marengo sono i due promotori dell'iniziativa e, come è già stato per attività precedenti similari, in entrambe le giornate animeranno il nostro Faber-Lab e il laboratorio di Informatica III-14.
Le nostre classi coinvolte nell'evento saranno:

  • classe 5F coordinata dal prof. Mirko Marengo nel Faber-Lab in entrambe le giornate;
  • classe 2S coordinata dalla prof.ssa Jessica Paschini  in aula  III-14 nella giornata del 19 ottobre;
  • classe 2T coordinata dalla prof.ssa Jessica Paschini  in aula  III-14 nella giornata del 20 ottobre.
Le attività ludico-didattiche si svolgeranno inoltre nel corridoio antistante il Fablab.
Le classi del socio sanitario si occuperanno di effettuare l'accoglienza e l'assistenza dei bimbi; saranno impegnate nelle riprese video e foto; avranno il delicato incarico di seguire i bimbi nelle attività di coding unplagged nel corridoio e di coding al pc in III-14.
Saranno anche coinvolti nell'attività alcuni ragazzi di 4B per assistere le attività su S4A (Scratch 4 Arduino).
E non è tutto...perchè se il tempo lo permetterà, le attività previste nel corridoio saranno svolte nel cortile potendo così utilizzare gessi per disegnare la scacchiera per terra anziché usare la scacchiera da banco.

Insomma ...non ci sarà di che annoiarsi, non ci resta che attendere foto e video delle  due giornate.

a cura di Stella Perrone

domenica 23 ottobre 2016

CodeWeek 2016 - The day after

Grande entusiasmo intorno all'evento principale della CodeWeek 2016 organizzato presso l'IIS "A. Castigliano" di Asti Venerdì 21 Ottobre 2016.
L'evento ha visto coinvolte 2 classi ospiti delle scuole primarie 5C "Rio Crosio" e 4A "Buonarroti" e 4 classi tutor dell'IIS "A. Castigliano" 2S, 2T, 4F, 5B. La giornata è stata suddivisa in due momenti: attività di coding nel laboratorio informatico a cura della referente progetto Prof.ssa Jessica Paschini, e  attività unplugged, modellazione 3D, stampa 3D e taglio laser nel FABerLAB d'istituto a cura dei docenti Mirko Marengo e Marco De Martino.
L'attività di coding a computer ha visto coinvolti i ragazzi della 2T indirizzo socio-sanitario che hanno fatto da tutor aiutando i più piccoli al conseguimento del certificato "The hour of Code".


Le attività unplugged sono state coordinate dagli studenti della 2S indirizzo socio-sanitario che hanno seguito i più piccoli nei giochi di coding CodyRoby, Torre di Hanoi ed assemblando un bracciale da rilasciare come gadget ad ognuno dei partecipanti.



L'entusiasmo si è poi concentrato nel FABerLAB d'istituto dove i più piccoli con l'aiuto della classi 4F e 5B hanno potuto assistere alla creazione di piccoli oggetti 3D partendo dal processo di modellazione a computer fino alla realizzazione attraverso la stampante 3D ed il taglio laser.
Attività nel FaberLab



Attività collaterali sono state svolte durante tutta la settimana dal 15 al 23 Ottobre da altre classi dell'IIS "A. Castigliano" attraverso coding con Scratch, AppInventor, attività unplugged a partire dalla realizzazione dei kit CodyRoby ed attività di ginnastica con Sorting Dance dove sono stati simulati algoritmi di ordinamento.
Attività unplugged



Si ringraziano: maestre e maestri ospiti con i loro piccoli studenti, i docenti organizzatori, i docenti di altre discipline che hanno aderito con entusiasmo, gli studenti tutor e non per ultimi tutti gli assistenti tecnici che con il loro supporto hanno permesso la riuscita di questo evento.



a cura di Marco De Martino